Il Castello e il Duomo di Udine

Uno dei monumenti più famosi di Udine è il Castello che si erge su un alto colle raggiungibile da una salita da Piazza Libertà, punto di riferimento della città friulana fin dal XII secolo, quando venne eretta una grandiosa fortezza atta ad ospitare il potente Patriarcato di Aquileia. Quello ammirabile oggi non è però il castello originario che venne distrutto da un rovinoso terremoto agli inizi del Cinquecento e quindi ricostruito a partire dal 1517, con i lavori protrattasi per oltre mezzo secolo.

Il risultato degli intensi sforzi fu uno splendido castello dalle forme eleganti e sobrie, le quali lo avvicinano ad un maestoso palazzo piuttosto che ad un'inespugnabile fortezza, un edificio splendido che dagli inizi del Novecento ospita anche i Musei Civici.

La visita al Castello di Udine potrebbe così rappresentare l'occasione per ammirare i capolavori della sua Galleria d'Arte Antica, che vanta opere di Caravaggio, Giambattista Tiepolo e di altri grani maestri, il Museo del Risorgimento, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo Archeologico e Numismatico e le mostre che vengono allestite in questo suggestivo scenario.

Altro luogo simbolo di Udine è il Duomo eretto nel XIII in stile gotico e sottoposto a numerosi rifacimenti nel corso dei secoli. Nel Settecento l'originaria Cattedrale di San Odorico venne, infatti, significativamente trasformata dall'architetto Daniele Delfino e riconsacrata come Cattedrale di Santa Maria Annunziata nel 1735.

Al suo interno possiamo ammirare numerose opere d'arte risalenti alle diverse epoche del Duomo, tra le quali ricordiamo gli affreschi trecenteschi di Vitale da Bologna nella Cappella di San Nicolò e quelli eseguiti dal Tiepolo nella Cappella del Santissimo nel 1726. 

Il Duomo di Udine è, inoltre, corredato dal Battistero trecentesco con un campanile iniziato nel Quattrocento e rimasto incompiuto data la complessità di realizzare la preventivata opera che avrebbe dovuto avere un'altezza equiparabile a quella del campanile del Castello.

 

 

 

Siti